[replace.me :: WinCC Flexible – View topic pe replace.me

  • Post author:
  • Post category:xc
  • Post comments:0 Comments

Looking for:

Wincc flexible 2005 advanced download

Click here to Download

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Accelerate downloads by up to 5 times, schedule downloads, recover and resume broken downloads. I’m continuing my Siemens education. Agre with kbpatton. Vena HMI Version. Cloud, MN Posts:
 
 

Wincc flexible 2005 advanced download.wincc flexible 2005 advanced

 
Download maximum two files simultaneously. Folder replace.me 07/02/ , View user’s profile Send private. SIMATIC WinCC flexible SP1 Advanced is a Shareware software in the category Miscellaneous developed by Siemens AG. The latest version of SIMATIC WinCC. [Download] WinCC Flexible SP5 Windows10/8/7(GoogleDrive) · Software-supported operating systems · Detailed instructions for software installation in pictures.

 

Wincc flexible 2005 advanced download. wincc flexible 2005 download

 

Menu e barre degli strumenti I menu e le barre degli strumenti consentono l’accesso a tutte le funzioni disponibili in WinCC flexible. Posizionando il puntatore del mouse su una funzione, viene visualizzata una breve descrizione del singolo comando.

Area di lavoro Nell’area di lavoro vengono elaborati gli oggetti del progetto. Tutti gli elementi di WinCC flexible vengono disposti intorno all’area di lavoro. Ad eccezione dell’area di lavoro, tutti gli elementi possono essere personalizzati a seconda delle proprie esigenze, ad esempio spostati o non visualizzati. Finestra di progetto Tutti i componenti e tutti gli editor disponibili di un progetto vengono visualizzati nella finestra di progetto in una struttura ad albero dalla quale possono essere aperti.

Come elemento secondario di ogni editor viene visualizzata una cartella in cui possibile salvare gli oggetti in modo strutturato.

Inoltre possibile l’accesso diretto agli oggetti progettati per pagine, ricette, script, protocolli e dizionari utente. Nella finestra del progetto possibile accedere alle impostazioni del pannello operatore, al supporto linguistico e alla gestione versione.

La finestra delle propriet disponibile solo in determinati editor. Finestra degli strumenti All’interno della finestra degli strumenti sono disponibili una serie di oggetti che l’utente pu inserire nelle proprie pagine, come ad esempio oggetti grafici ed elementi di comando. Inoltre la finestra degli strumenti contiene biblioteche di oggetti pronti per l’uso e raccolte di moduli pagina. Biblioteca La biblioteca fa parte della Finestra degli strumenti.

Dalla “Biblioteca” si accede ad oggetti della pagina preconfigurati. Viene ampliata la quantit degli oggetti della pagina disponibili e, grazie all’utilizzo multiplo e ripetuto di oggetti preesistenti, si ottimizza l’efficienza della progettazione. La biblioteca permette di archiviare a livello centrale gli oggetti di frequente utilizzo, quali ad esempio gli oggetti della pagina e le variabili.

Finestra dei risultati La finestra dei risultati visualizza segnalazioni di sistema generate ad esempio durante la verifica di un progetto. Finestra degli oggetti Nella finestra degli oggetti vengono visualizzati gli elementi dell’area selezionata nella finestra di progetto.

Nota Ad eccezione dell’area di lavoro, nel menu “Visualizza” possibile attivare o disattivare la visualizzazione di tutte le finestre. Se un dato editor aperto, vengono visualizzati i comandi di menu e le barre degli strumenti specifici per tale editor. Posizionando il puntatore del mouse su un comando, viene visualizzata per ogni funzione una breve descrizione. Posizionamento delle barre degli strumenti Creando un nuovo progetto, le barre degli strumenti vengono per default visualizzate sul bordo superiore della pagina.

La posizione di menu e barre degli strumenti abbinata all’utente connesso a Windows. Le barre degli strumenti spostate riassumono al successivo avvio di WinCC flexible le posizioni che avevano al momento dell’ultima chiusura. Un elemento chiuso pu essere riaperto con il menu “Visualizza”. La disponibilit dei menu e dei loro comandi dipende dall’editor utilizzato di volta in volta. Tutte le barre degli strumenti possono essere configurate per: Inserire ed eliminare pulsanti Modificare la posizione Introduzione Nell’area di lavoro i dati del progetto vengono elaborati o in formato tabellare, come per es.

Descrizione Ogni editor attivo viene rappresentato nell’area di lavoro con una scheda propria. Negli editor grafici, ogni elemento viene visualizzato separatamente in una scheda. Anche avendo pi editor contemporaneamente aperti rimane attiva solo un’unica scheda. Per passare ad un altro editor, fare clic con il mouse sulla corrispondente scheda.

Tutti i componenti e tutti gli editor disponibili di un progetto vengono visualizzati nella finestra di progetto in una struttura ad albero dalla quale possono essere aperti. Ad ogni editor assegnato un simbolo che permette di identificare i relativi oggetti. Nella finestra del progetto vengono visualizzati solamente gli elementi supportati dal pannello operatore scelto. Descrizione La finestra di progetto rappresenta in modo gerarchico la struttura del progetto: Progetto Pannelli operatore Cartella Oggetti Nella finestra di progetto possibile creare e modificare oggetti.

Per organizzare gli oggetti del progetto, possibile creare cartelle. La finestra di progetto ha una gestione simile a quella di Esplora risorse in Windows. Per tutti gli oggetti possibile visualizzare un menu di scelta rapida che riunisce i comandi pi importanti. Gli elementi degli editor grafici vengono visualizzati nella finestra di progetto e nella finestra degli oggetti.

Gli elementi degli editor tabulari vengono visualizzati solo nella finestra degli oggetti. Il contenuto della “Finestra delle propriet” dipende dall’oggetto selezionato. Descrizione Nella “Finestra delle propriet” vengono visualizzate le propriet dell’oggetto selezionato e classificate in base a categorie. Le modifiche ai valori sono subito attive una volta abbandonato un campo di introduzione.

Se viene introdotto un valore non valido, questo verr evidenziato cromaticamente. Mediante la Guida rapida possibile ottenere informazioni relative p. Esempio La propriet dell’oggetto “Altezza” collegata ad una variabile del tipo “Byte”. Questo tipo di variabile ha un campo di valori compreso fra 0 e Se nella finestra delle propriet viene inserito nel campo “Altezza” il valore “”, una volta abbandonato il campo, questo verr evidenziato cromaticamente.

La biblioteca permette di archiviare a livello centrale gli oggetti di frequente utilizzo. Un oggetto archiviato nella biblioteca deve essere configurato soltanto una volta. Una volta configurato, l’oggetto pu essere utilizzato ripetutamente.

Descrizione In WinCC flexible viene operata una distinzione fra biblioteca globale e biblioteca relativa al progetto: Biblioteca globale La biblioteca globale non viene salvata con il progetto nella banca dati ma viene memorizzata sotto forma di file. I file memorizzati vengono posti per default nella directory di installazione di WinCC flexible. La biblioteca globale disponibile per tutti i progetti. Inoltre possibile trasferire in ogni momento gli elementi contenuti in una biblioteca di progetto nella biblioteca globale.

Come rappresentare una biblioteca come finestra separata La biblioteca pu essere separata dalla “Finestra degli strumenti” ed essere rappresentata come singola finestra.

Per far ci, necessario selezionare nel menu a discesa all’interno della finestra della biblioteca il comando “Biblioteca nella finestra degli strumenti”. Per inserire la biblioteca nuovamente nella “Finestra degli strumenti”, riselezionare il comando.

Descrizione Nella “Finestra dei risultati” le segnalazioni di sistema vengono visualizzate per default nella sequenza in cui esse compaiono. Ogni categoria definisce il modulo WinCC flexible che ha generato la segnalazione di sistema.

Le segnalazioni della categoria “Compiler” vengono generate ad esempio durante la verifica di coerenza. Per classificare le segnalazioni di sistema, fare clic con il mouse sulla riga d’intestazione della colonna corrispondente. Tramite il menu contestuale possibile saltare in un punto d’errore o ad una variabile, copiare o eliminare segnalazioni di sistema. Nella finestra dei risultati vengono visualizzate tutte le segnalazioni di sistema relative all’ultima azione. Con ogni nuova azione vengono sovrascritte tutte le precedenti segnalazioni di sistema.

Per consentire in ogni caso l’accesso alle segnalazioni di sistema gi emesse, queste ultime vengono salvate separatamente in un file di registro. La seguente illustrazione come le selezioni nella finestra di progetto influiscano sulla visualizzazione nella finestra degli oggetti: Descrizione Nella finestra dell’oggetto, con un doppio clic sull’oggetto, possibile richiamare il corrispondente editor.

Spostamento di una pagina di processo in una pagina di processo nell’area di lavoro: Crea un pulsante che porta alla pagina del processo. Nomi di oggetto lunghi vengono rappresentati in forma ridotta all’interno della “Finestra dell’oggetto”. Posizionando il puntatore del mouse su un oggetto, il nome completo viene visualizzato come breve descrizione del singolo comando. Per agevolare la ricerca in presenza di un numero di oggetti molto elevato, indicare l’iniziale dell’oggetto ricercato.

Fanno parte degli elementi di comando specifici dell’editor: Barre degli strumenti Finestra degli strumenti Comandi di menu WinCC flexible Engineering System 2. Le finestre degli strumenti specifiche dell’editor vengono posizionate per default sul margine destro dello schermo.

I comandi di menu specifici dell’editor vengono aggiunti ai rispettivi menu. Una volta personalizzato il posizionamento degli elementi di comando specifici dell’editor, al successivo avvio di WinCC flexible le rispettive posizioni verranno ripristinate. Le finestre che vengono utilizzate raramente possono essere nascoste per ampliare la superficie dell’area di lavoro a disposizione. Nel menu “Visualizza” possibile ripristinare la posizione standard di finestre e barre degli strumenti.

Elementi di comando disponibili Questa tabella indica gli elementi di comando delle finestre e delle barre degli strumenti e il loro utilizzo. Le finestre ancorate possono essere nascoste automaticamente per ingrandire la superficie a disposizione dell’area di lavoro.

Una finestra liberamente posizionabile pu essere ancorata alle seguenti posizioni: Al bordo superiore Al bordo destro Al bordo inferiore Al bordo sinistro Le barre degli strumenti possono essere ancorate ad altre barre degli strumenti gi esistenti. Ogni finestra appare all’interno della finestra combinata separatamente come scheda. Per passare ad un’altra finestra, fare clic con il mouse sulla corrispettiva scheda.

Disattivazione automatica di finestre Se una finestra viene utilizzata di rado, possibile automatizzarne la visualizzazione e non visualizzazione. In questo modo aumenta lo spazio a disposizione nell’area di lavoro. Per visualizzare nuovamente la finestra, posizionare il puntatore del mouse sulla riga contenente il titolo della finestra: WinCC flexible Engineering System 2. Per progettare un cambio di pagina, trascinare la pagina di processo in elaborazione sulla pagina di processo visualizzata nell’area di lavoro.

In tal modo viene creato un pulsante nel quale stato progettato un cambio di pagina. Il menu a discesa contiene i comandi eseguibili in questo contesto.

Tasto destro del mouse Apre un menu a discesa Doppio clic tasto sinistro del mouse Avvia un editor nella finestra di progetto o nella finestra degli oggetti, o apre una cartella. Se per un comando di menu esiste la corrispondente combinazione di tasti, questa verr visualizzata all’interno del menu stesso. Inoltre in WinCC sono disponibili tutte le combinazioni di tasti pi comuni, analogamente a Windows. Importanti combinazioni di tasti Questa tabella indica tutte le combinazioni di tasti pi importanti utilizzabili in WinCC flexible.

Ogni versione supporta una vasta gamma di pannelli operatore e funzionalit; Con la versione “Standard” p. Per le diverse attivit di progettazione sono disponibili editor distinti. Tutte le informazioni di progettazione vengono salvate in un progetto.

Ad esempio viene chiesto di immettere un nome per il progetto e di selezionare un pannello operatore. Una volta avviato WinCC flexible, selezionare il comando di menu “Nuovo” per creare un nuovo progetto. Un assistente supporta l’utente nelle operazioni necessarie. Per aprire un progetto esistente, selezionare “Apri” dal comando di menu “Progetto”.

Funzioni supportate dal pannello operatore selezionato In WinCC flexible sono disponibili solo le funzionalit supportate dai pannelli operatore selezionati. La finestra di progetto visualizza gli editor disponibili per la progettazione.

L’utente viene guidato nel processo di conversione e informato sull’avanzamento dello stesso. Principio In WinCC flexible possibile tenere aperto ed elaborare soltanto un progetto alla volta. Per copiare, ad esempio, oggetti da un progetto a un altro, avviare nuovamente WinCC flexible e aprire il progetto desiderato.

Nota Se nel sistema di progettazione sono stati installati ProTool e WinCC flexible non possibile aprire entrambi i programmi contemporaneamente. In ogni progetto possibile creare contemporaneamente pi pannelli operatore.

Ogni istanza di WinCC flexible aperta viene visualizzata sulla barra delle applicazioni di Windows. A seconda del pannello operatore sono disponibili diverse funzionalit. Principio Le funzioni disponibili dipendono dal pannello operatore selezionato. Progettare quindi soltanto le funzioni supportate dal pannello operatore selezionato. Questo procedimento incrementa l’efficienza della progettazione. L’illustrazione mostra le funzioni di due diversi pannelli operatore visualizzate nella finestra di progetto.

In WinCC flexible si distinguono due tipi di editor: Gli editor grafici e gli editor tabulari. Editor grafici Gli editor grafici come l’editor delle pagine visualizzano gli elementi contenuti nella finestra del progetto e in quella dell’oggetto. Negli editor grafici, aprire ogni oggetto dell’area di lavoro. Editor tabulari Gli editor tabulari come l’editor delle variabili visualizzano gli elementi contenuti nella finestra degli oggetti.

Aprendo un editor tabulare per la modifica di oggetti, tutti gli oggetti contenuti vengono visualizzati in una tabella nell’area di lavoro. Propriet generali degli editor Le propriet di seguito elencate valgono per tutti gli editor e i relativi oggetti. Modifica dei contenuti Le modifiche vengono acquisite non appena viene abbandonato un campo di introduzione e sono valide per tutto il progetto.

Tutti gli oggetti interessati dalla modifica vengono aggiornati automaticamente. Modificando ad esempio un parametro di una variabile nel punto di applicazione nell’editor delle pagine, la modifica si ripercuote immediatamente nell’editor delle variabili. Salvataggio delle modifiche ai dati di progetto I dati di progetto modificati vengono salvati nella banca dati di progetto non appena viene salvato il progetto stesso.

Annullamento e ripristino di operazioni Ogni editor dotato di un elenco interno delle operazioni eseguite dall’utente. In questo modo possibile annullare o ripristinare tutte le azioni effettuate. I relativi comandi si trovano nel menu “Modifica”. L’elenco viene eliminato solo se si chiude l’editor o si salva il progetto. Il passaggio a un editor diverso non si ripercuote sulle operazioni salvate nell’elenco.

Avvio degli editor grafici Per avviare un editor grafico, creare un nuovo oggetto o aprire un oggetto esistente. Per creare un nuovo oggetto, effettuare i passaggi di seguito descritti.

Nella finestra del progetto, fare clic con il tasto destro del mouse sull’editor grafico in cui si desidera creare un nuovo oggetto. Selezionare ad esempio “Aggiungi pagina” dal menu di scelta rapida.

L’oggetto, in questo caso una pagina, viene creato nella finestra di progetto e visualizzato nell’area di lavoro. Per aprire un oggetto esistente, fare doppio clic sullo stesso nella finestra del progetto o nella finestra dell’oggetto.

L’oggetto, ad esempio una pagina, viene visualizzato nell’area di lavoro. L’editor viene visualizzato nell’area di lavoro: In alternativa, avviare l’editor tabulare mediante il relativo menu di scelta rapida. Per aprire un oggetto esistente in un editor tabulare, selezionare l’editor stesso nella finestra di progetto. Fare quindi doppio clic sull’oggetto desiderato nella finestra degli oggetti.

Procedura alternativa Per avviare un editor dal menu, selezionare “Nuovo elemento del progetto” dal menu “Inserisci”.

Introduzione In WinCC flexible possibile l’apertura contemporanea di pi editor e oggetti ma pu essere attiva solo l’area di lavoro di un unico editor.

Pi editor aperti contemporaneamente vengono visualizzati nell’area di lavoro come schede separate. Per semplificare l’identificazione, una scheda degli editor tabulari elenca i nomi degli stessi. Per gli editor grafici viene visualizzato il nome dell’elemento selezionato, p.

La breve descrizione del comando visualizza il pannello operatore oggetto della progettazione con l’editor. Frecce di scorrimento Le frecce di scorrimento si attivano quando non possibile visualizzare per intero le schede nell’area di lavoro. Per visualizzare le schede che si trovano al di fuori dell’area di lavoro, fare clic sulla freccia di scorrimento corrispondente.

Chiusura degli editor Per chiudere un editor, fare clic sul pulsante nell’area di lavoro. Se a destra della descrizione del comando compare un punto interrogativo significa che per quell’elemento della superficie disponibile la Guida rapida.

La spiegazione visualizza rimandi a una descrizione dettagliata nella Guida in linea. Con il comando di menu “? Navigare dal contenuto della Guida fino all’argomento desiderato.

In alternativa selezionare il comando di menu “? Il sistema informativo di WinCC flexible si apre con l’indice aperto. Cercare nell’indice l’argomento desiderato. Per cercare un testo intero all’interno del sistema informativo di WinCC flexible completo, selezionare il comando di menu “? Il sistema informativo di WinCC flexible si apre con la scheda di ricerca aperta. Inserire la chiave di ricerca desiderata. Il sistema informativo di WinCC flexible pu essere aperto anche dal menu di avvio di Windows.

La Guida in linea viene visualizzata in una finestra separata. Introduzione WinCC flexible consente di personalizzare posizione e comportamento di finestre e barre degli strumenti. Personalizzazione dell’ambiente di lavoro La posizione di menu e barre degli strumenti abbinata all’utente connesso a Windows.

Alla successiva apertura viene ripristinato lo stato del progetto al momento dell’ultimo salvataggio. Ripristino dell’ambiente di lavoro La posizione di finestre e barre degli strumenti pu essere ripristinata nello stato originario. Selezionare “Ripristina ordinamento” dal menu “Visualizza”. Queste possono essere semplici pannelli per la lettura di parametri ma anche stazioni di comando complesse, ad esempio per una linea di produzione.

WinCC flexible presenta una struttura modulare. L’utente decide, scegliendo una versione di WinCC flexible, quali tipi di pannelli operatore progettare. Se necessario, possibile aggiornare senza problemi una versione di WinCC flexible. In WinCC flexible un progetto contiene tutti i dati di progettazione relativi a un impianto o un pannello operatore. Sono p. Variabili che consentono di trasferire dati tra controllore e pannello operatore in runtime. Messaggi che segnalano gli stati di funzionamento in runtime.

Archivi per il salvataggio di valori di processo e messaggi. Tutti i dati di un progetto sono memorizzati nella banca dati integrata in WinCC flexible. Gestione di progetti 3. L’impiego di pannelli operatore mobili I pannelli operatore mobili vengono impiegati soprattutto nei grandi impianti di produzione, nelle linee di lavorazione molto lunghe oppure nei sistemi di trasporto.

In questo modo l’operatore o l’addetto alla manutenzione sono collegati direttamente al luogo di intervento. Cos sono in grado di eseguire un’installazione corretta o un posizionamento preciso, ad esempio durante la messa in servizio. Progettazione di pi pannelli operatore Un impianto o una macchina possono comprendere diversi pannelli operatore. In questo modo possibile controllare l’impianto da diverse postazioni. WinCC flexible consente di configurare nel medesimo progetto pi pannelli, anche di tipo diverso, che utilizzino gli stessi dati di progetto.

In WinCC flexible i dati di progettazione sono raggruppati per argomento in diverse categorie. Ogni categoria deve essere elaborata con un editor specifico. Gli editor disponibili dipendono dalla versione di WinCC flexible utilizzata e dal pannello operatore da progettare.

In ambiente operativo WinCC flexible sono sempre visibili soltanto gli editor supportati dal pannello operatore impiegato al momento. In questo modo la progettazione diventa pi facile e comprensibile. Il tipo di progetto dipende dalla pianificazione dell’impianto, dalle dimensioni dell’impianto o della macchina, dalla rappresentazione desiderata degli stessi e dai pannelli operatore utilizzati per il comando e il controllo.

In WinCC flexible possibile utilizzare i tipi di progetto di seguito elencati: Progetto a stazione singola Progetto per cui si utilizza un unico pannello operatore.

Progetto a pi stazioni Progetto in cui vengono progettati pi pannelli operatore. Progetto per l’utilizzo su pannelli operatore diversi. Progetto a stazione singola Nella maggior parte dei casi si progetta un unico pannello operatore. Durante la progettazione vengono visualizzate sempre le sole funzioni supportate dal pannello operatore scelto. Progetto a pi stazioni Per utilizzare pi pannelli operatore per il comando dell’impianto, possibile creare in WinCC flexible un progetto relativo a pi pannelli operatore.

Questo tipo di progetto si utilizza ad esempio se l’impianto o la macchina viene comandato da diverse posizioni. Nel progetto cos possibile utilizzare oggetti comuni.

Con questo metodo non pi necessario creare un progetto per ciascuno dei pannelli operatore ma possibile gestire tutti i pannelli operatore in un progetto unico. Un progetto WinCC flexible costituito da tutti i dati della progettazione definita dall’utente che consentono il servizio e la supervisione di un impianto.

Per ogni pannello operatore progettato vengono visualizzate solo le funzioni supportate dal pannello stesso. Le funzioni non supportate non vengono visualizzate ma restano parte integrante dei dati di progetto.

Durante il caricamento nel pannello operatore vengono caricati solo i dati supportati dallo stesso. Selezione dei tipi di pannello operatore Durante la creazione di un progetto selezionare il tipo del primo pannello operatore. E’ possibile modificare il tipo di pannello operatore nel menu di scelta rapida del pannello, all’interno della finestra di progetto. Nota Tutti i dati progettati sono presenti nel file di progetto anche dopo la commutazione del tipo di pannello operatore.

Nel sistema di progettazione sono disponibili soltanto le funzioni e vengono visualizzati soltanto i dati di progettazione supportati dal pannello operatore corrente. Questo concerne, ad es. Funzioni dipendenti dal tipo di pannello operatore Oltre al variare delle funzioni disponibili al passaggio da un tipo di pannello operatore a un altro, necessario tenere presenti le particolarit di seguito elencate.

Colori supportati Se si passa da un pannello operatore con display a colori a un pannello operatore in cui la visualizzazione dei colori minore, il colore viene automaticamente modificato. Se si modifica il colore per il pannello operatore con la visualizzazione dei colori minore e si passa nuovamente a un pannello operatore con una visualizzazione dei colori maggiore, viene mantenuta la gamma ridotta dei colori. Tipi di carattere Se in un pannello operatore non disponibile un tipo di carattere, esso viene sostituito da un tipo di carattere simile o dal tipo di carattere predefinito nel progetto.

Il tipo di carattere predefinito dipende dal pannello operatore selezionato. Risoluzione Se si passa a un pannello operatore che supporta una risoluzione inferiore rispetto al pannello operatore originale, esistono due possibilit. Modificare automaticamente il cambio scala di tutti gli oggetti della pagina oppure lasciare tutti gli oggetti della pagina nelle dimensioni originali.

Gli oggetti che superano il margine inferiore o destro della pagina rappresentabile non vengono visualizzati. Per visualizzare questi oggetti nascosti, selezionare lo sfondo della pagina e scegliere nel menu di scelta rapida il comando “Visualizza oggetti nascosti”. Nella finestra cos aperta possibile selezionare singoli oggetti, oppure tutti, e spostarli nell’area visibile dello schermo con l’ausilio del pulsante “OK”. Dato che la larghezza resta uguale, con il cambio di scala automatico cambierebbe soltanto l’altezza degli oggetti, che risulterebbero distorti.

Nella finestra “Impostazioni” cos aperta, fare clic su “Impostazioni per editor pagine” in “Editor pagine”. Attivare o disattivare l’opzione “Adatta pagine e moduli pagina al cambio di pannello operatore”. Selezione della versione del sistema operativo del pannello operatore Se si progetta un nuovo pannello operatore, WinCC flexible seleziona automaticamente la versione pi recente del sistema operativo.

Se su un pannello operatore con una precedente versione del sistema operativo si desidera utilizzare una nuova versione, occorre trasferire sul pannello operatore un’immagine della versione del firmware corrispondente. WinCC flexible fornisce le immagini necessarie per i pannelli operatore supportati. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo “Trasferimento di sistemi operativi”.

Se, per motivi di compatibilit, si vuole utilizzare una precedente versione del sistema operativo, convertire il progetto WinCC flexible nella versione precedente. Durante la conversione, la versione del pannello operatore viene impostata automaticamente sulla versione precedente. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo “Conversione di un progetto”. Se su un pannello operatore con la versione attuale del sistema operativo si desidera utilizzare una versione precedente, occorre trasferire sul pannello operatore un’immagine della versione del firmware corrispondente.

I pannelli operatore visualizzati nella finestra del progetto si possono cancellare, copiare anche in altri progetti e rinominare. Dati globali e dati specifici per il pannello operatore In un progetto in cui vengono progettati contemporaneamente pi pannelli operatore esistono dati e oggetti specifici per ogni pannello operatore e dati e oggetti globali di progetto.

Dati specifici del pannello operatore I dati specifici del pannello operatore possono essere configurati individualmente per ogni pannello all’interno del progetto. Sono specifici del pannello operatore tutti i dati e gli oggetti collocati nella finestra di progetto sotto la voce “Pannello operatore”: ad esempio pagine, comunicazione, ricette o archivio.

Dati globali di progetto I dati globali di progetto valgono per tutti i pannelli operatore all’interno dello stesso progetto. Essi sono validi per tutti i dati e gli oggetti collocati nella finestra di progetto, allo stesso livello, alla voce “Pannello operatore”: p. Esempio d’utilizzo Questo tipo di progettazione si utilizza normalmente se si dispone ad esempio di pi pannelli operatore di tipo simile ma di prestazioni diverse.

Particolarit di progettazione Per utilizzare un unico progetto per diversi pannelli operatore, procedere in generale come descritto di seguito. Creare un progetto per un tipo di pannello operatore, normalmente per il pannello operatore con il minore numero di funzioni. Copiare nella finestra di progetto la progettazione per il pannello operatore. Verificare l’adeguatezza ad altri pannelli operatore cambiando il tipo di pannello nel progetto. Osservare le particolarit elencate nel seguito.

Tutti i dati progettati sono presenti nel file di progetto anche dopo la commutazione del tipo di pannello operatore. Vengono visualizzati soltanto i dati di progettazione supportati dal pannello operatore corrente. Ci si riferisce a editor, oggetti, propriet degli oggetti. WinCC flexible non verifica solo le funzioni di ogni pannello operatore ma anche le limitazioni dello stesso. Se ad esempio in un pannello operatore disponibile solo un dato numero di variabili, al trasferimento del progetto al pannello operatore o durante la verifica in runtime viene generata una corrispondente segnalazione di errore.

L’integrazione presenta i vantaggi di seguito elencati. Le variabili e i testi vengono applicati al progetto WinCC flexible. L’utilizzo collettivo dei dati riduce i tempi di progettazione.

La successione di installazione la seguente: 1. WinCC flexible Gestione di progetti 3. La tabella dei simboli contiene le definizioni puntuali dei dati ad esempio indirizzi o tipi di dati definiti in fase di creazione del programma per il controllore.

Tutti i pannelli operatore progettati vengono visualizzati come voci secondarie del nodo di progetto. WinCC flexible supporta la progettazione multilingue praticamente per tutti gli oggetti i cui testi vengono visualizzati durante il runtime.

WinCC flexible consente la progettazione in tutte le lingue installate nel sistema operativo utilizzato. Oltre all’immissione diretta del testo negli editor, WinCC flexible mette a disposizione comode funzioni di esportazione e importazione per la traduzione dei progetti. Ci offre particolari vantaggi quando vengono elaborati grandi progetti con una rilevante parte di testo. Per la traduzione dei testi in WinCC flexible possibile utilizzare gli editor seguenti: Barra degli strumenti Breve descrizione Lingue del progetto Gestione delle lingue per i testi dei progetti Lingue e font di caratteri Impostazione delle lingue e dei tipi di carattere utilizzati in runtime Testi del progetto Gestione dei testi dei progetti dipendenti dalla lingua Grafiche Gestione della grafica localizzata Dizionari Gestione dei dizionari di sistema e dei dizionari utente Gestione di progetti 3.

Durante l’installazione di WinCC flexible necessario selezionare le lingue di cui si desidera in seguito disporre. L’interfaccia utente di WinCC flexible viene installata con l’inglese come lingua predefinita. La navigazione tra le pagine pu essere definita nell’editor Navigazione pagina. Moduli pagina I moduli pagina sono gruppi di oggetti che possono essere utilizzati ripetutamente in un progetto. I moduli pagina vengono salvati in apposite biblioteche. Elenco grafiche In un elenco di grafiche vengono assegnate ai valori di una variabile diverse grafiche.

Elenco testi In un elenco di testi vengono assegnati ai valori di una variabile diversi testi. Testi e grafiche dipendenti dalla lingua WinCC flexible consente la creazione di progetti in diverse lingue.

Nell’editor Lingue del progetto possibile gestire le lingue in cui si desidera operino i progetti. L’editor Testi del progetto consente di gestire centralmente i testi dipendenti dalla lingua e di tradurre i testi stessi. Nell’editor Grafiche possibile gestire le lingue dipendenti dalla lingua. L’editor Dizionario utente consente la creazione e gestione di dizionari per la traduzione dei testi dei progetti. Nell’editor Dizionario di sistema possibile visualizzare il dizionario di sistema incorporato in WinCC flexible.

Variabili Nell’editor Variabili possibile creare e modificare le variabili. Cicli In WinCC flexible possibile progettare eventi che si ripetono a intervalli di tempo regolari. Gli intervalli di tempo possono essere definiti nell’editor Cicli. Segnalazioni La creazione e modifica delle segnalazioni avviene negli editor Segnalazioni analogiche e Segnalazioni digitali. Nell’editor Archivi possibile rilevare, modificare e archiviare i valori di processo. Protocolli Nell’editor Protocolli possibile creare protocolli con i quali l’utente in grado, durante il runtime, di stampare ad esempio segnalazioni e valori di processo.

Script WinCC flexible consente di dinamizzare i progetti con script personalizzati. L’editor Script consente la gestione degli script stessi. In WinCC flexible inoltre possibile quanto di seguito elencato: Problema Editor Configurazione di controllori Collegamenti Creazione di utenti e gruppi di utenti e assegnazione dei diritti agli utenti stessi per l’utilizzo durante il runtime Amministrazione utenti runtime Gestione degli ordini riferiti al compito.

Un compito pu essere eseguito un’unica volta o ripetuto. Schedulazione Definizione delle Impostazioni del pannello operatore quali, ad esempio, pagina di avvio o lingua utilizzata. Impostazioni del pannello operatore Gestione di diverse versioni dei progetti Gestione versione Dipendenza dal pannello operatore ed editor Il pannello operatore scelto determina la rappresentazione del progetto nella finestra di progetto in WinCC flexible e le funzioni degli editor. Per ulteriori informazioni sugli oggetti e gli editor disponibili per un dato pannello operatore, consultare il manuale di quest’ultimo.

Editor tabulari ed editor grafici Gli editor grafici come l’editor delle pagine visualizzano gli elementi contenuti nella finestra del progetto e in quella dell’oggetto. Gli editor tabulari come l’editor delle variabili visualizzano gli elementi contenuti nella finestra degli oggetti. Visualizzazione di un progetto nella finestra di progetto Nella finestra di progetto vengono visualizzati, sotto il nodo di progetto, tutti gli editor disponibili.

I diversi editor consentono l’elaborazione degli oggetti del progetto. Inoltre possibile l’accesso diretto agli oggetti progettati per pagine, ricette, script, archivi e protocolli.

La visualizzazione nella finestra di progetto dipende dal pannello operatore scelto in fase di creazione del progetto.

Vengono visualizzati solo gli editor supportati dal pannello operatore selezionato. Se si lavora ad esempio al progetto per un TP A, l’editor Archivi non disponibile in quanto il pannello operatore TP A non supporta funzioni di archiviazione. Nella finestra di progetto possibile selezionare gli oggetti di un progetto da modificare.

A tal fine fare clic sull’oggetto interessato. Si apre l’editor corrispondente. Bronze Member. Share this page:. Share this page on Presales info. Follow us on Twitter Youtube. Rate 0. Isaias Hernandez Posts: 1 Rating: 0. Suggestion To thank Quote Answer. Hello, WinCCflexible is a no longer supported Software package and no longer available for Download.

Regards Christoph. ZipX is an easy-to-use file compression and encryption utility for Microsoft Windows. It supports many different file formats. Additional titles containing wincc flexible advanced. Latest News. Free VideoConverter Handbrake 1. Important security updates Avast Antivirus Windows How to open the Task Manager in Windows Windows December Patch Day. Firefox and Thunderbird Google Chrome Update Adobe Patch Day December delivers updates.

 
 

Leave a Reply